Le feste in Veneto rappresentano sicuramente una tipicità della nostra zona, un’occasione di aggregazione organizzata attorno ad un tema specifico, solitamente di natura enogastronomica o popolare. Le sagre nei Colli Euganei sono colorate, ricche di buon cibo e spesso anche di buona musica; vengono organizzate periodicamente dal Comune o dalla Proloco del paese e ogni anno attirano numerosi turisti, desiderosi di assaggiare qualche piatto tipico, rigorosamente cucinato dalle nonne del paese.
Gli eventi nei Colli Euganei sono, quindi, un’ottima occasione per assaggiare i piatti tipici delle nostre zone e visitare alcuni borghi antichi e suggestivi, ricchi di storia e cultura, tramandate di generazione in generazione. Le feste medievali, ad esempio, rispecchiano questa volontà di riportare alla luce le antiche usanze dei nostri antenati, grazie alle rievocazioni storiche, vere e proprie feste in maschera, durante le quali vengono riproposti i vestiti e le usanze dell’epoca, in una fedele ricostruzione del nostro passato, che torna vivo e intenso per qualche giorno. Musici, giullari, arcieri, tarocchi, streghe e talismani animano le vie principali delle città, che vi incanteranno con cortei, sfilate e spettacoli interattivi, in cui il pubblico diventa protagonista e viene chiamato per un giorno a interpretare qualcosa di misterioso che proviene dal passato.
Le feste in Veneto sono adatte a qualsiasi tipologia di pubblico: dai più piccoli ai più grandi, con l’unica condizione di divertirsi e assaporare per qualche giorno le peculiarità delle nostre zone.
Abbiamo raccolto per voi un elenco delle migliori feste popolari dei Colli Euganei, occasioni uniche per immergersi nella cultura veneta e imparare a conoscere tutte le sue innumerevoli sfaccettature: