Vignetied uliveti
La nostra storia inizia nel Veneto della vite e degli ulivi.

Le tenute Monte Fasolo e Le Volpi insieme rappresentano una realtà produttiva di primo piano, esempio virtuoso per l’economia locale, impegnate ogni giorno in una lavorazione attenta e meticolosa della vite e dell’olivo.
L’obiettivo è preservare il territorio, lavorarlo con rispetto e dedizione, per la produzione di frutti sani ed integri, in grado di dare vita a prodotti di qualità, espressione di una identità netta che sappia raccontare i Colli Euganei.
Vigneti millenari
I vigneti di Cinto Euganeo e dei Colli Euganei sembrano essere stati lavorati da sempre, arrivando ad essere il risultato naturale di una millenaria tradizione viticola.

I Vigneti
Le coltivazioni si espandono tra tre macroaree: San Gaetano e Monte Rusta nel comune di Cinto Euganeo e le Tavole nel comune di Baone, spaziando da territori più omogenei come per le Tavole, a territori più impervi come il Monte Rusta e San Gaetano. Possiamo così contare su diverse tipologie di terroir, di microclimi e di conformazioni del terreno, che ci consentono di piantare varietà specifiche a seconda del prodotto finale che vogliamo ottenere.
La qualità rimane il capo saldo della nostra produzione: nei nostri appezzamenti viene applicata la potatura verde, la scacchiatura e la pulizia dei germogli doppi della pianta. Questo riduce la produzione per ettaro in vigna ma garantisce l’alta qualità delle nostre uve e quindi del nostro vino.
Nei nostri vigneti sono presenti le varietà indigene ed internazionali che rientrano nelle DOC dei Colli Euganei come Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc, Garganega, Pinella, Glera, Incrocio Manzoni, Chardonnay, Pinot Bianco ed alleviamo con particolare passione il Carmenere e l’autoctono Moscato giallo Fior d’arancio, unica DOCG dei Colli Euganei.

Il Carmenere, il nostro primo seme
La varietà sulla quale sta puntando Monte Fasolo risulta essere decisamente adatta a microclima delle colline di Cinto Euganeo. Il colore è rosso rubino molto intenso, tanto che si pensa che il nome del vino derivi dalla parola latina “carmina”, ossia rosso. Il bouquet è ricco, sontuoso, caratterizzato da un frutto carnoso, a cui fanno da cornice spezie, erbe aromatiche ed eleganti note vegetali. Presenta forti richiami eterei, rabarbaro, cioccolato.
Al palato è un vino pieno, tannico, ma reso più tenue da un calore vellutato che affascina il palato, senza mai diventare troppo aggressivo. I tannini sono gustosi e decisi. Si tratta però di un’uva molto difficile da gestire e trovare il giusto equilibrio rappresenta una sfida enologica impegnativa. È una varietà con una maturazione lenta e lunghissima con bassa acidità.
Gli uliveti
Gli uliveti si trovano su un bosco di oltre 120 ettari, dove si contano più di 5000 piante di ulivo, tra cui alcune secolari. Tra queste sono presenti 10 ettari di uliveti certificati BioP.
In linea con la tradizione territoriale e con la nostra ispirazione, le nostre aziende hanno iniziato la produzione di olio secondo i metodi del passato: dalla raccolta “a mano” alla spremitura delle olive.
Il frutto è un olio extravergine di oliva certificato DOP, dal nome Santa Lucia del Rusta.
La presenza del frantoio all’interno dell’azienda Monte Fasolo costituisce un valore aggiunto anche per la produzione. Possiamo così frangere le olive entro 8 ore dalla raccolta ed ottenere un olio con bassissima acidità e poco ossidato.