Specificheper il riciclo

GRAPPA DI FIOR D'ARANCIO

Raccolta differenziata, indifferenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Le etichette apposte sulla bottiglia non sono soggette a smaltimento separato dalla bottiglia in vetro.

La nostra passione,il nostro gusto

Le nostre aziende agricole, Le Volpi e Monte Fasolo, sorgono nel cuore dei Colli Euganei e costituiscono oggi una delle novità più interessanti dell’enogastronomia e del turismo della zona: sono luoghi in cui tradizione e innovazione si coniugano, dando origine a prodotti e ospitalità di altissima qualità, per un nuovo modo di vivere l’immersione nella natura e nel gusto.

L’azienda agricola Monte Fasolo è un luogo ricco di tradizione e grazie alla sua storia e alla sua posizione panoramica privilegiata è oggi una delle mete più frequentate dei Colli Euganei. Nel 2017 viene rilevata dall’attuale proprietà ed inserita in un ambizioso progetto di ristrutturazione e valorizzazione dell’attività e del territorio circostante con una forte attenzione alla sviluppo sostenibile. Tutti i  vigneti di pertinenza sono attualmente in conversione e verranno certificati biologici a partire dalla  vendemmia del 2023. Particolarità dell’attività vitivinicola attualmente in corso sono il progetto di valorizzazione del vitigno storico del Carmenère e la vocazione al metodo classico.

L’azienda agricola Le Volpi sorge in un luogo di pace sui colli di Baone, il capoluogo più esteso dei Colli Euganei. Nel 2010, l’attività è stata rilevata dalla famiglia Rossi Luciani e riportata agli antichi splendori. Il progetto di recupero ha interessato cantina, vigneti ed uliveti e si è esteso fino all’ospitalità per mostrare le bellezze di queste terre e permettere agli ospiti di immergersi in un ritmo più naturale e “slow”. I vini che l’azienda agricola produce sono certificati biologici dal 2013 e  anche vegani dal 2016.

L’azienda agricola Monte Fasolo è un luogo ricco di tradizione e grazie alla sua storia e alla sua posizione panoramica privilegiata è oggi una delle mete più frequentate dei Colli Euganei. Nel 2017 viene rilevata dall’attuale proprietà ed inserita in un ambizioso progetto di ristrutturazione e valorizzazione dell’attività e del territorio circostante con una forte attenzione alla sviluppo sostenibile. Tutti i  vigneti di pertinenza sono attualmente in conversione e verranno certificati biologici a partire dalla  vendemmia del 2023. Particolarità dell’attività vitivinicola attualmente in corso sono il progetto di valorizzazione del vitigno storico del Carmenère e la vocazione al metodo classico.

L’azienda agricola Le Volpi sorge in un luogo di pace sui colli di Baone, il capoluogo più esteso dei Colli Euganei. Nel 2010, l’attività è stata rilevata dalla famiglia Rossi Luciani e riportata agli antichi splendori. Il progetto di recupero ha interessato cantina, vigneti ed uliveti e si è esteso fino all’ospitalità per mostrare le bellezze di queste terre e permettere agli ospiti di immergersi in un ritmo più naturale e “slow”. I vini che l’azienda agricola produce sono certificati biologici dal 2013 e  anche vegani dal 2016.