Città turistiche

Le migliori città da visitare nelle vicinanze dei Colli Euganei e della nostra Azienda AgricolaSiamo nel cuore dei Colli Euganei e al centro di un territorio ricco di splendide città d’arte e di cultura.

tutte le attività

Città turistiche

Le migliori città da visitare nelle vicinanze dei Colli Euganei e della nostra Azienda AgricolaSiamo nel cuore dei Colli Euganei e al centro di un territorio ricco di splendide città d’arte e di cultura.

tutte le attività
Padova

Padova

È stata capitale culturale nel Medioevo ed è sede di una delle Università più antiche del mondo. Vanta capolavori come il ciclo di affreschi che Giotto realizzò per la Cappella degli Scrovegni nel XIV secolo. È meta dei molti pellegrini che da tutto il mondo giungono in visita alla Basilica di Sant’Antonio, in cui è conservato il corpo del Santo.

Venezia

venezia

Venezia, la città costruita sull’acqua, fondò la sua ricchezza sui commerci marittimi con l’Oriente. Le influenze bizantine nell’utilizzo del mosaico e dell’oro sono ancora oggi segno visibile del prestigio della “Serenissima” nel corso dei secoli.

Verona

verona

È famosa per la sua Arena che la rende un prestigioso polo di cultura e spettacolo. Tra i suoi borghi si può ammirare una splendida integrazione artistica, architettonica e urbanistica dal periodo di antico splendore romano ad oggi.

Vicenza

vicenza

È tra le più antiche città del Veneto: gli storici sostengono sia stata fondata dagli Eugenei e successivamente annessa alle dominazioni romane. Viene anche chiamata “la città del Palladio”, che punteggiò la città e i dintorni delle sue opere.

Treviso

treviso

Sorge in un territorio ricco di risorse idriche. Il più famoso dei suoi fiumi è il Botteniga, che attraversa tutto il centro storico, facendo di Treviso una città unica ed incantevole. Simbolo della gastronomia trevigiana è il radicchio rosso, inconfondibile per il suo gusto delicatamente amarognolo.

I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica che si ergono come isole in mezzo alla Pianura Padana e danno origine ad un comprensorio di monti unico nel suo genere. L’isolamento dagli altri gruppi montuosi e la composizione del terreno variegata hanno, infatti, reso possibile il proliferare di un gran numero di specie animali che vivono a stretto contatto, nonostante necessitino di climi differenti.

Comuni situati nei Colli Euganei sono 15 e appartengono alla provincia di Padova. La particolare conformazione della zona ha favorito, in epoca medievale, la costruzione di fortezze per la difesa del territorio: è per questo che alcuni Comuni conservano tuttora il fascino del passato. Stiamo parlando di luoghi turistici in Veneto con scorci particolari e città d’arte murate, in cui passato e presente si incontrano in un mix di storia e natura.

Ecco una breve descrizione dei 15 Comuni e delle loro principali caratteristiche:

abano terme

Grazie alle sorgenti termominerali è da sempre meta turistica privilegiata, tanto che fino al 1945 si chiamava Abano Bagni.

Un Agriturismo incantevole, nelle vicinanze di Arquà Petrarca

Arquà Petrarca

È considerato uno dei borghi più caratteristici dei Colli Euganei e ha origini molto antiche: la sua fama è indiscutibilmente legata a quella del famoso poeta Francesco Petrarca, che vi ha soggiornato negli ultimi anni della sua vita.

Baone

Si caratterizza per un territorio prevalentemente collinare, con numerose attività agricole e vitivinicole. Oggi è una cittadina tranquilla con chiese e ville nei dintorni da visitare.

Battaglia Terme

È il comune più piccolo della provincia di Padova, ma anche il più originale, per il suo centro storico affacciato sui canali che lo fanno assomigliare ad una località rivierasca.

Cervarese Santa Croce

Comprende le frazioni di Montemerlo, Fossona e Cervarese. Ha origine antiche e sorge tra boschi e corsi d’acqua, che hanno dato vita a numerose bellezze naturali tutte da scoprire.

Cinto Euganeo

Si trova proprio nel cuore dei Colli Euganei e ha origini romane nel nome. Comprende le frazioni di Fontanafredda, Cinto, Valnogaredo e Faedo.

Este

È una delle città più antiche dei Colli Euganei: risale a tremila anni fa. Importante città muraria, è anche terra della ceramica e culla dei veneti antichi.

Galzignano Terme

È situato tra due monti, Monte Rua e Monte Gallo, ed è rinomato per i servizi termali e la possibilità di praticare sport ed escursioni all’aria aperta.

Lozzo Atestino

È un territorio di confine, caratterizzato da una zona pianeggiante attraversata da corsi d’acqua e dal monte di Lozzo.

Monselice

Importante centro militare situato a sud-est dei Colli Euganei, Monselice presenta un centro storico che si sviluppa tra le pendici di due colli, quello della Rocca e il Monte Ricco. Grazie alla collocazione geografica particolarmente favorevole, è oggi un riferimento per il territorio padovano e un importante snodo ferroviario e stradale.

Montegrotto Terme

È situato ai piedi dei Colli Euganei e fa parte del complesso termale più grande d’Europa. Vanta la presenza nel suo territorio del primo museo italiano di farfalle vive, che ospita numerosi e rari esemplari.

Rovolon

Comprende le frazioni di Bastia e Carbonara e si estende nel territorio compreso tra la pianura e le pendici del Monte della Madonna.

Teolo

Situato ad ovest della città di Padova, comprende un territorio molto esteso di frazioni in pianura e in montagna. Apprezzato fin dall’antichità per il suo clima salutare, ancora oggi è una meta privilegiata dai turisti.

Torreglia

Si suddivide in due zone, una pianeggiante e un’altra collinare, ed è situato nel quadrante nord-orientale dei Colli Euganei.

Vò Euganeo

Il comune di Vò si trova al confine con la provincia di Vicenza e per questo viene definito la “Porta Occidentale” dei Colli Euganei. È rinomato per la produzione dei vini e della trachite.

Soggiornare nei Colli Euganei è un’esperienza che arricchisce e coinvolge:chiedeteci informazioni a riguardo, saremo lieti di aiutarvi!

contattaci